+39.3331287027 info@nuovoteatroguardia.it

Simona Zecchi introduce la figura di Pasolini per il primo appuntamento della rassegna Pasolini 100: l’attualità di un messaggio sempre vivo a Guardia Sanframondi

Domani 14 agosto, a Guardia sanframondi, ci sarà il primo dei quattro appuntamenti della rassegna il primo dei quattro appuntamenti della rassegna “Pasolini 100: l'attualità di un messaggio sempre vivo”, per ricordare l’autore di ragazzi di vita.

L’adrenalina è quella della prima, la scenografia è quella di Palazzo Marotta-Romano*.

Questi incontri, a cadenza settimanale, pensati per commemorare il personaggio poliedrico di P.P.P. che con i suoi interventi in tutti gli ambiti della cultura ha rivoluzionato il pensiero del ‘900.

Distopico e pioniere della lettura critica della società contemporanea ha compiuto “con la grazia e la buffoneria degli spossessati del mondo” il salto qualitativo per una visione completa di quello che ci circonda.

In occasione del centenario dalla nascita del poeta, l’APS Nuovo Laboratorio Teatrale insieme alla Pro Loco e con il patrocinio morale dell’amministrazione comunale hanno pensato di dedicargli quattro giornate invitando a contribuire all’evento giornalisti e scrittori di rilevanza internazionale come Dario Pontuale e  Simona Zecchi; quest’ultima sarà presente nella serata inaugurale della rassegna.

La Zecchi è scrittrice, giornalista investigativa, autrice di saggi e consulente per la collana d’inchiesta della casa editrice Ponte alle Grazie il cui responsabile è Vincenzo Ostuni. Collabora con testate TV e stampa (Report, TPI, Il Fatto Quotidiano, Oggi settimanale) ed è editorialista su alcune testate on line. Ha lavorato per tre anni per la testata TV Euronews a Lione, occupandosi di politica e cronaca internazionale, collaborando con il partner NBC news. Contribuisce anche al programma radio della BBC 4, Last Word.

Per oltre 10 anni si è occupata del massacro di Pier Paolo Pasolini indagando su modalità e movente stretto e complesso della morte del poeta ucciso il 2 novembre del 1975. Il tutto lo ha racchiuso in due libri editi da Ponte alle Grazie a distanza di 5 anni l’uno dall’altro: Pasolini, Massacro di un Poeta (2015) e L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini (2020), che l’autrice gentilmente presenterà da noi la serata del 28 agosto, in occasione del terzo appuntamento.

A seguire proiezione del film ”Pasolini prossimo nostro” di Bernardo Bertolucci del 2006

Il film, presentato nel 2006 in anteprima mondiale alla 63. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sezione Orizzonti Doc, torna nelle sale italiane dal 3 marzo.

Dal rumore di un set emerge la voce di Pasolini al lavoro per completare la sua ultima, contestatissima e postuma opera cinematografica “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, mentre si lascia seguire da una piccola troupe capeggiata dal giornalista Gideon Bachmann, che lo coinvolge in una lunga, straordinaria intervista/conversazione.

 

Il regista trasforma l’intervista in un lucido e violento attacco alla società; un grido d’allarme che, assieme alle immagini del set, dà vita a una sorprendente sovrapposizione tra film e realtà a svelare la metaforica messa in scena pasoliniana della modernità.

Giuseppe Bertolucci ha realizzato i 63 intensi minuti del film scegliendo tra oltre 50 ore di conversazioni inedite di Pasolini con Bachmann, 3.000 metri di negativo cinematografico, 7.200 scatti fotografici, centinaia di pagine di trascrizioni audio, in 23 mesi di lavoro, tra preparazione, riflessioni, pause, discussioni e ripensamenti.

Utilizzando le immagini di scena di Deborah Beer, Bertolucci ha creato una sorta di sintesi dell’ultima opera di Pasolini, sostituendo le immagini fisse alle sequenze cinematografiche, commentando con alcune preziose testimonianze filmate e sonore dell’autore dall’archivio di Bachmann, lasciandoci così a una rilettura inedita di uno dei film più sconvolgenti degli anni Settanta.

Questa rassegna ideata da Sara Gambuti insieme a Silvio Capocefalo soci dell’APS Nuovo Teatrale Guardia Sanframondi vuole essere una retrospettiva consapevole per indagare sul mistero che ancora aleggia sulla vita e sulla morte  di uno dei più grandi pensatori del secolo scorso

Le altre date del programma sono :

  • 21 agosto 2022 ore 20:00 interpretazione teatrale e musicale di frammenti poetici di Pier Paolo Pasolini con riflessioni sulla contemporaneità per sottolineare l’attuale stato di degrado socio-culturale presagito da Pasolini nei suoi scritti.
    • A seguire proiezione del film ”Uccellacci e uccellini”–1965
  • 28 agosto 2022 ore 20:00: presentazione dei libri di Simona Zecchi : “Pasolini: Massacro di un poeta” e “L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini”.
    • A seguire proiezione del film “Teorema”–1968- possibilità di dibattito.
  • 4 settembre 2022 ore 20:00 presentazione del libro di Dario Pontuale “La Roma di Pasolini”. A seguire proiezione del film “Mamma Roma” -1962-possibilità di dibattito.

*In caso di clima avverso l’appuntamento sarà tenuto negli ambienti dell'Ave Gratia Plena. Vi aspettiamo

Info :

www.nuovoteatroguardia.it – www.prolocoguardia.it 

+39 377 379 2627 (Sara)

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi