Celebrazione delle Radici: Il Canto Popolare “La Langella”
L’identità e la cultura di un luogo risiedono nel sapere popolare, nella tradizione orale e nella musica che scandiva la vita quotidiana.
È fondamentale risvegliare il sentimento di appartenenza dei cittadini di Guardia Sanframondi attraverso la riscoperta delle nostre origini e delle nostre radici.
Sentire gli echi lontani del passato rivela immediatamente e spontaneamente la nostra identità e il nostro senso di appartenenza.
Senza memoria del passato, non possiamo avere un futuro.
Quest’anno ricorre il cinquantenario. mese più, mese meno, del canto popolare guardiese “La Langella”.
Dopo colloqui e scambi di idee L’APS Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi, L’Amministrazione Comunale di Guardia Sanframondi, unitamente a PRO LOCO Guardia Sanframondi, Pro LOCO San Lupo, I Coraggiosi ONLUS, Misericordia, I Suoni della vita, Erbagil e La Guardiense hanno deciso di organizzare l’evento “Cento chitarre per una Langella”.
Facendo rete sul territorio con esercenti e ristoratori che subito hanno dato il loro contributo per offrire la migliore accoglienza possibile a chi deciderà di trascorrere una giornata di cultura, festa e gioia comunitaria a Guardia Sanframondi.
Obiettivi della manifestazione si possono così riassumere:
– Celebrare l’anniversario del canto tradizionale “La Langella”.
– Promuovere il territorio e le sue potenzialità.
– Favorire la festa e la socializzazione.
*La Celebrazione del Canto “La Langella”*
“La Langella” è diventato parte integrante della tradizione di Guardia Sanframondi, raggiungendo notorietà regionale. Identifica in qualche modo la nostra comunità. Abbiamo ritenuto opportuno celebrare la sua nascita e usarla come pretesto per organizzare una giornata di promozione del nostro paese e delle risorse che lo caratterizzano. Vogliamo che l’evento diventi una vetrina per mostrare tutte le potenzialità della nostra comunità: bellezza architettonica e ambientale, accoglienza, ospitalità, storia, produzioni tipiche ed efficienza.
La data scelta per l’evento “100 chitarre per una Langella” è il 23 giugno 2024, con Piazza Castello come luogo iconico per la realizzazione dell’evento principale.
*Il Flash Mob di Tipo Massive*
Certo tutti possono partecipare come spettatori ma essere parte attiva è meglio e ci si diverte di più. Aabbiamo così deciso di utilizzare la formula del flashmob per chi vuole suonare insieme ad altri cento, la canzone “La Langella”.
Quindi tirate fuori le vostre chitarre iscrivetevi (scoprite quì come) e suoniamo insieme.
L’evento principale sarà, dunque. un Flash Mob.
il flash mob è un assembramento improvviso di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve rapidamente, con l’obiettivo di compiere un’azione insolita.
Viene generalmente organizzato via internet e le regole dell’azione vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima, ma nel nostro caso saranno diffuse in anticipo per consentire una preparazione adeguata.
I massive flash mob radunano molte persone pacificamente nello stesso luogo e momento, riempiendo piazze, parchi o monumenti.
I partecipanti possono fare cose diverse come ballare, cantare, sedersi a terra o leggere, purché tutto avvenga contemporaneamente.
Nel nostro caso, 100 chitarristi eseguiranno simultaneamente “La Langella”.
Ma sono bene accetti nella piazza anche altri strumenti. Se suoni, vieni, tutti sono accolti; c’è spazio anche per te.
L’evento sarà ripreso e trasmesso in diretta streaming.
*Promozione del Territorio e delle Proprie Potenzialità*
Il flash mob sarà parte di un programma più vasto di attività che animeranno l’intera giornata, trasformandola in un “Langella’s day”. La mattinata sarà dedicata alla scoperta di Guardia Sanframondi, con un tour del centro storico, dei monumenti e dei punti panoramici, organizzato in gruppi e accompagnato da guide professionali.
I luoghi visitabili includeranno:
– La pinacoteca-museo nel Municipio.
– La chiesa di San Sebastiano.
– Il museo dei Lepidotteri.
– Punto Panoramico Ponte Ratello.
– Chiesa dell’Ave Gratia Plena.
– Punto Panoramico Palazzo Marotta, Via Dietro gli Orti.
– Basilica Santuario dell’Assunta.
Presso i punti panoramici e altri spazi disponibili, saranno allestiti punti di ristoro e degustazione delle produzioni locali.
Dopo il flash mob, fino alle 20:00, i gruppi musicali partecipanti si esibiranno in Piazza Castello. La giornata si concluderà con una festa e un concerto alle 21:30 e dj set finale. (programma completo)
*Promozione e Accoglienza*
La promozione e la gestione delle adesioni all’evento avverranno principalmente online, utilizzando i siti web delle associazioni organizzatrici e i social media.
I social media saranno utilizzati per promuovere l’evento con un flusso continuo di messaggi, video, immagini e testi esplicativi, e per istruire i partecipanti al flash mob.
Tutti potranno assistere all’evento.
Chi si iscriverà ai tours guidati e al flashmob riceverà al momento dell’iscrizione un codice che darà diritto vantaggi e sconti concessi dagli esercenti convenzionati con l’evento (trovi tutto spiegato quì).
Continuate a seguirci sul nostro sito perchè potrebbero esserci nuove sorprese rispetto a quanto già descritto.
Insomma io una domenica così la passerei a Guardia Sanframondi.
Vi aspettiamo!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)